AVVISO DI SELEZIONE DEL DIRETTORE GENERALE DELLA FONDAZIONE INNOVAZIONE E TRASFERIMENTO TECNOLOGICO
La Fondazione per l’innovazione ed il trasferimento tecnologico (FITT) è una Fondazione di diritto privato costituita dalla società Arexpo S.p.A. e dalle Fondazioni IRCCS Cà Granda Ospedale Maggiore Policlinico, IRCCS San Matteo, IRCCS Istituto Neurologico Carlo Besta e IRCCS Istituto Nazionale Studio e cura Tumori, con lo scopo di gestire ed accelerare i processi di valorizzazione dei risultati delle attività di ricerca dei suoi soci tramite il relativo trasferimento attraverso accordi di licenza e collaborazione con aziende nei settori delle biotecnologie, della farmaceutica, della diagnostica e dei dispositivi medicali o attraverso la creazione di nuove iniziative imprenditoriali.
Il Consiglio di amministrazione nella seduta del 21 aprile u.s. ha deliberato la selezione di cui all’oggetto.
Sede di lavoro:
Milano
1. Descrizione della posizione
Il Direttore generale riporta direttamente al Consiglio di Amministrazione della Fondazione. La figura avrà la responsabilità di definire la struttura organizzativa della Fondazione, delineandone la strategia e sviluppandone la piena operatività, al fine di raggiungere concreti obiettivi di impatto economico e sociale attraverso processi di valorizzazione dell’innovazione generata nell’ambito delle attività di ricerca e di assistenza clinica dei propri soci.
2. Attività
Il Direttore Generale avrà il compito di definire, organizzare e gestire la struttura organizzativa della Fondazione, coerentemente con le previsioni del piano strategico approvato dal Consiglio di Amministrazione, e i conseguenti obiettivi gestionali specifici. Il Direttore Generale è il responsabile delle attività ordinarie della Fondazione, del raccordo operativo con i soci della Fondazione, della strutturazione e gestione dei processi interni, dell’implementazione delle procedure, nonché della redazione del bilancio annuale per l’approvazione del Consiglio di Amministrazione. Il direttore generale è responsabile del personale della Fondazione, della sua organizzazione e gestione. Il Direttore Generale dovrà inoltre identificare, anche dal punto di vista legale e dei conseguenti accordi, i processi che consentiranno alla Fondazione di effettuare operazioni di trasferimento tecnologico di proprietà intellettuale in carico ai propri Soci, a loro ricercatori e clinici, o a terzi.
3. Requisiti
Possono partecipare alla presente selezione i soggetti che, al momento della presentazione della domanda, siano in possesso dei seguenti requisiti:
Generali:
- cittadinanza italiana, salve le equiparazioni stabilite dalle leggi vigenti, cittadinanza di uno dei paesi dell’Unione Europea o cittadinanza di altri stati esteri purché in regola con il permesso di soggiorno;
- idoneità psico-fisica al profilo professionale da ricoprire e alle specifiche mansioni da svolgere;
- non essere collocato in quiescenza;
- godere dei diritti civili e politici (non essere stati esclusi dall’elettorato politico attivo e passivo);
- non essere stato destituito o dispensato dall’impiego presso una pubblica amministrazione e/o presso soggetti privati tenuti ad ottemperare a normative di carattere pubblicistico in materia di assunzione di personale;
- di non essere decaduto da un impiego pubblico e/o licenziato presso soggetti privati tenuti ad ottemperare a normative di carattere pubblicistico in materia di assunzione di personale;
- di non trovarsi in conflitto di interessi con Arexpo S.p.A. per aver assunto incarichi o prestazioni di consulenza avverso l’interesse della Società.
Per i cittadini appartenenti ad uno degli Stati membri dell’Unione Europea costituirà ulteriore requisito di ammissibilità la fluente conoscenza della lingua italiana, scritta e parlata.
Il mancato possesso di uno o più requisiti previsti dal presente avviso preclude la possibilità di partecipare alla selezione.
Ai fini dell’assegnazione dell’incarico si tiene conto del regime delle inconferibilità e delle incompatibilità di cui al D.lgs. n. 39/2003 e del D.lgs. n. 175/2016, in quanto applicabili a FITT.
Specifici
- Laurea Magistrale.
- Aver maturato almeno 10 anni di esperienza dirigenziale anche internazionale, nel ruolo o in posizioni affini con comprovata esperienza nella gestione di organizzazioni dedicate ai processi di trasferimento tecnologico nel settore delle Scienze della Vita, alla negoziazione di contratti di licenza e ricerca, alla creazione di nuove iniziative imprenditoriali ed al relativo finanziamento;
- Aver maturato esperienze significative nel presidio e coordinamento dei rapporti con gli organi societari e di controllo societario, nonché della pianificazione delle attività finanziarie;
- Possedere una fluente conoscenza della lingua inglese, parlata e scritta.
I requisiti prescritti devono essere posseduti alla data di scadenza del termine ultimo per la presentazione della domanda di partecipazione alla selezione.
Ai sensi della normativa vigente, la ricerca si intende estesa ad entrambi i sessi.
4. Domanda di partecipazione
La domanda di partecipazione, redatta secondo lo schema allegato al presente avviso, dovrà essere sottoscritta in originale dal candidato, anche tramite firma digitale, pena la non ammissibilità della stessa, e dovrà essere corredata da:
- fotocopia della carta d’identità in corso di validità;
- curriculum vitae in formato europeo, sottoscritto in originale, con dichiarazione di consenso al trattamento dei dati personali ai sensi del Regolamento UE 2016/679 dal quale risulti il possesso dei requisiti di cui al precedente punto 2);
Alle dichiarazioni rese nella domanda di partecipazione e nel curriculum vitae si riconosce valore di autocertificazione ai sensi e per gli effetti del DPR n. 445/2000 s.m.i.. la FITT si riserva, in ogni fase della procedura, di accertare la veridicità delle dichiarazioni rese dal candidato.
Non verranno prese in considerazione e saranno escluse le domande:
- pervenute dopo i termini previsti dall’Avviso;
- incomplete delle informazioni e della documentazione richiesta, non debitamente sottoscritte e/o mancanti delle informazioni richieste;
- che non rispettino i requisiti richiesti e le indicazioni fornite al punto 3;
- contenenti documentazione e informazioni che non risultino veritiere.
La presentazione della domanda di partecipazione alla presente procedura ha valenza di piena accettazione delle condizioni riportate nell’avviso.
La domanda di partecipazione dovrà essere inviata tramite posta elettronica certificata (PEC) al seguente indirizzo PEC: fitt@pec.fittfondazione.org (in tal caso i documenti dovranno essere presentati in formato elettronico firmato digitalmente ovvero in formato .pdf non modificabile a seguito di scansione della documentazione cartacea firmata);
L’oggetto del messaggio di posta elettronica certificata dovrà riportare la seguente dicitura “Avviso per la selezione del Direttore Generale della FITT e dovrà pervenire entro le 12.00 di lunedì 12 giugno 2023, pena l’esclusione.
5. Modalità e criteri di selezione
Le candidature pervenute saranno esaminate da una Commissione, composta da soggetti interni e/o esterni alla società muniti delle necessarie competenze tecniche ed esperienza nel settore, mediante analisi dei curricula vitae e se necessario di colloqui individuali, sulla base dei requisiti di cui al precedente punto 3 ed in particolare tenendo conto della qualificazione professionale, delle esperienze maturate nel settore di riferimento e delle competenze tecniche e specialistiche (in coerenza con la loro attinenza con le attività da svolgere).
Il colloquio, se necessario, sarà finalizzato ad accertare il possesso delle conoscenze richieste ed elencate dal presente avviso.
Ad esito delle predette attività, la Commissione individuerà una rosa di candidati da sottoporre alla valutazione degli IRCCS fondatori che d’intesa tra loro potranno proporre al Consiglio di Amministrazione il candidato ritenuto più idoneo. Il Consiglio di amministrazione ai sensi dell’art. 21 dello Statuto sociale provvederà alla nomina del direttore generale determinandone la durata e le condizioni del relativo contratto.
Resta inteso che il CdA, a suo insindacabile giudizio, potrà in ogni caso decidere di non conferire alcun incarico.
La valutazione operata ai sensi della presente procedura è intesa esclusivamente ad individuare la parte contraente e non dà luogo alla formazione di alcuna graduatoria di merito comparativo.
Il risultato della selezione sarà reso noto mediante pubblicazione sul sito della Fondazione.
6. Forma Contrattuale
Il contratto offerto è a tempo determinato (60 mesi), rinnovabile.
Il CCNL applicato è quello dei dirigenti del settore terziario. Il trattamento economico sarà determinato dal Consiglio di Amministrazione sulla base del sopracitato CCNL ed in relazione alle caratteristiche professionali ed all’esperienza del candidato prescelto.
7. Informativa trattamento dei dati (ai sensi dell’art. 13 Regolamento UE 2016/679)
I dati personali dichiarati dai candidati con l’istanza di partecipazione alla selezione, ai sensi dell’art. 13 Regolamento UE 2016/679, saranno trattati esclusivamente per le finalità di gestione della presente procedura e dell’eventuale stipula del contratto di lavoro come da informativa allegata.
8. Disposizioni finali
La Fondazione si riserva la facoltà di prorogare, prima della scadenza, il termine per la presentazione delle domande, nonché di riaprire il termine, modificare, sospendere o revocare la procedura per ragioni di pubblico interesse, ovvero di non darvi corso in tutto o in parte, a seguito di sopravvenuti vincoli legislativi e/o finanziari, della variazione delle esigenze organizzative della Società medesima o dall’uso di altre modalità di individuazione del soggetto più idoneo, secondo quanto previsto dai propri atti di organizzazione. Per ulteriori informazioni o chiarimenti rivolgersi al Responsabile del Procedimento, dott. Alberto Mina.