Chi siamo

La Fondazione Innovazione e Trasferimento Tecnologico, nata a dicembre del 2022, è una Fondazione di diritto privato costituita dalla società Arexpo S.p.A. e dalle Fondazioni IRCCS Cà Granda Ospedale Maggiore Policlinico, IRCCS San Matteo, IRCCS Istituto Neurologico Carlo Besta e IRCCS Istituto Nazionale Studio e cura Tumori.
FITT si pone lo scopo di valorizzare i risultati delle attività di ricerca dei suoi soci tramite il relativo trasferimento, che avviene attraverso accordi di licenza e collaborazione con imprese nel settore delle biotecnologie, della farmaceutica, della diagnostica e dei dispositivi medicali, oppure tramite la definizione di iniziative imprenditoriali.
L’attività di trasferimento dei risultati delle ricerche scientifiche e tecnologiche al mercato e alla società si articola in un insieme di operazioni caratterizzato da grande complessità e tempi prolungati.
Da qui la nascita di FITT, che riveste un ruolo chiave di coordinamento e intermediazione, finalizzato a favorire pratiche virtuose e interazioni continue tra le parti coinvolte.

Attività principali

  • Collaborazione tra gli IRCCS

  • Snellimento dei processi di formazione

  • Condivisione delle competenze chiave e Interdisciplinarità

  • Inserimento dei professionisti TT negli headquarter per la condivisione delle buone pratiche

  • Link diretto tra gli UTT e i ricercatori IRCCS

  • Gestione separata del portfolio brevetti per ogni IRCCS

  • Amplificazione delle attività di comunicazione

  • Trasferimento delle conoscenze

  • Protezione della proprietà industriale

  • Promozione della stipula delle partnership e degli accordi sulla vendita e sulla licenza dei brevetti

Perché il trasferimento tecnologico

e perché è importante

Perché il

trasferimento

tecnologico

e perché

è importante

Il trasferimento tecnologico rappresenta uno strumento essenziale per trasformare i risultati della ricerca scientifica in nuove opportunità di cura, device e farmaci per tutti i cittadini oltre che una opportunità di business, migliorando così la competitività e la capacità innovativa del Paese.
Il punto di partenza è quindi sempre la ricerca, la quale, attraverso gli step intermedi della filiera in cui sono coinvolti attori differenti, raggiunge il mercato. Le attività previste vanno dall’aiuto ai ricercatori nel posizionare i programmi di ricerca, alla raccolta e la valutazione delle comunicazioni riguardanti l’invenzione o il brevetto e l’adozione delle forme di protezione più adatte.
In questo senso, una corretta gestione del trasferimento tecnologico è fondamentale per garantire la valorizzazione delle attività di ricerca e la creazione di valore per i soggetti coinvolti. Allo stesso tempo, è essenziale per migliorare la qualità della vita dei cittadini.

Skip to content